Nei giorni 30 settembre e 1 ottobre 2020 si è svolta a Milazzo la 18esima edizione della Rassegna Musicale “L’Angelo Biondo” realizzazata dalla Associazione Amici di Niccolò. Nella splendida cornice del teatro Trefiletti, che negli anni chiede interventi di manutenzione per non andare ogni anno di più a mostrare le sue smagliature, ha avuto luogo la ormai consueta Rassegna Musicale riservata a giovani di età inferiore ai 15 anni. L’iniziativa si ripete ogni anno ed ogni volta emergono nuove difficoltà e nuove opportunità di miglioramento.
Quest’anno la sua realizzazione a causa del COVID19 è stata in forse fino alla metà di agosto, a quel punto si è capito che ottemperando a varie prescrizione si sarebbe potuta realizzare. Nasce quindi la necessità di mettere in moto la macchina organizzativa e la ricerca dei musicisti partecipanti, qui iniziano le difficoltà. Per evitare assembramenti e mantenere il distanziamento si decide di non far partecipare cori ma solo singoli musicisti, questo non facilita il raggiungere un minimo di partecipanti. Man mano che contattiamo i partecipanti molti non si iscriveranno in quanto non avendo potuto fare la preparazione decidono di non iscriversi.
Con un lavoro continuo e di attenzioni riusciamo, per nostra fortuna a raggiungere un numero minimo sufficiente per la realizzazione. Dodici alla fine saranno i partecipanti che presentano un variegato piano di strumenti ed una preparazione veramente elevata, con la presenza di alcune vere eccellenze al sax ed al pianoforte. Come detto molti gli strumenti presentati, pianoforte, sax alto, sassofono, chitarra, percussioni, fisarmonica, clarinetto, canto. In conseguenza del ridotto numero di partecipanti, la manifestazione festeggia la sua maggiore età, 18 anni, richiedendo a ciascun partecipante di presentare l’intero suo repertorio, presentato alle audizione, anche alla serata finale.
Le attenzioni per la salute e per la sicurezza sono state elevate e seguite con cura, a ciascun intervenuto musicista, insegnanti, familiari, spettatori veniva misurata la febbre all’ingresso con termoscannar, i posti in sala erano tutti stati contrassegnati in modo da mantenere un certo distanziamento, gli strumenti musicali venivano sanificati dopo ogni esibizione. Nel consueto clima di familiarità e di continua espressione di gioia per la musica e per la motivazione della serata, man mano si sono esibiti i vari musicisti. La serata è iniziata con l’ascolto del brano “Piccole orme” scritto e musicato da Filippo Bonaccorso un amico di Niccolò, subito dopo il via alle esecuzioni presentate da Anna Paola per la quale ogni musicista sembra il suo più caro amico.
A tutti in via particolare è stato consegnato attestato e borse di studio più o meno rilevanti come evidenziato nel programma allegato. La serata si è conclusa senza la consueta foto di gruppo sul palcoscenico per mantenere il corretto distanziamento, ma con il saluto di Andrea che ha ringraziato tutti i partecipante musicisti, insegnanti, dirigenti della Raffineria presenti ma che ha anche, con amarezza fatto rilevare la totale assenza di rappresentanti del Comune che continuano a definire la Rassegna ormai una tradizionale attività istituzionale.
Alla fine del saluto, uscendo, le persone hanno potuto prendere i palloncini che sono stati lanciati con gli auguri ad un Angelo Biondo “Niccolò”. Arriverderci alla 19esima edizione. Milazzo 2 ottobre 2020.